Sapete quante persone sono incarcerate in Brasile? 607mila!
E' una cifra sconvolgente, in aumento del 7% in un solo anno e con un trend in continua crescita. Dal 2000 infatti l'aumento è del 161%.
Di seguito un grafico molto esaustivo.
Su 100mila abitanti ben 300 sono al fresco.. o visto il clima tropicale "al caldo". Questo indice raggiunge i 569 in Mato Grosso do Sul e sfiora i 500 nello stato di San Paolo.
I dati appena pubblicati dal ministero si riferiscono al giugno 2014, e si stima che proseguendo con questo triste andazzo si raggiungerà nel 2022 il milione di carcerati.
Ovviamente le carceri scoppiano (oggi ci sono 16 carcerati ogni 10 posti), ci sono situazioni critiche con evasioni, carceri autogestiti dove (come vi ho mostrato in passato) sono nate anche delle favelas con tanto di bar.
Per avere un raffronto, in Italia ci sono circa 60mila carcerati, con un tasso di 103 ogni 100mila abitanti (media europea 125 e media mondiale 145)
IMPUNITA' DEI MINORI
Se la maggiore età necessaria per finire in carcere si dovesse abbassare da 18 a 16 anni, si prevedono inoltre ulteriori 30/40mila arrivi in più ogni anno solo da questa fascia d'età!
EMERGENZA CRIMINALITA'
Pur considerando le tante guerre che ci mostrano ogni giorno i telegiornali. ben un omicidio su 10 al mondo è commesso in Brasile. Si stimano in oltre 54mila omicidi l'anno!
Se volete controllare il tasso di omicidi di una particolare località brasiliana, per esempio dove volete andare in vacanza, questo sito mostra delle tabelle dettagliate aggiornate al 2012.
Per esempio Paracuru (nel Cearà) dove ci sono gli amici del blog Pietro e Susy, la situazione è molto tranquilla con 4 omicidi su una popolazione di 35mila persone (più molti turisti).
Bene anche Beberibe e Jericoacoara, località dove purtroppo pochi mesi fa è stata assassinata la nostra giovane connazionale Gaia Molinari.
 |
la tipica casa in Brasile nel tempo |
TURISMO
Pur precisando che due terzi degli omicidi è legato alla droga e che altre diverse migliaia sono criminali rimasti uccisi in scontri con la polizia, il Brasile è oggi un paese verso il quale il turista deve prendere ogni precauzione, e chi decide di andarci a vivere in pianta stabile dovrebbe pensarci a lungo.
Si vive blindati in casa (di veda la vignetta sopra): per essere sicuri in città o nelle periferie bisogna soggiornare in un residence con portineria o in una casa con delle belle mura perimetrali.
Discorso diverso ovviamente per le località più turistiche.. ma dopo il tramonto bisogna essere sempre prudenti, ovunque.
Detto questo continuo a consigliare di recarsi in vacanza in Brasile, ma che sia un turismo attento e informato.
LA MIA ESPERIENZA
In diversi viaggi dove ho girato molto nel Cearà non mi è mai capitato nulla se non un piccolo furto dalla tasca, cosa che poteva accadermi sul metro, mi è successo di trovarmi a piedi la sera in zone bruttine ma non ho mai avuto il minimo problema.
Nelle città la sera meglio usare il taxi, se siete in un locale ve lo chiameranno i camerieri senza problema.
Sui lungomari e nelle spiagge turistiche andate invece tranquilli.. ma ricordate: se vi rapinano non scappate, non opponete resistenza e date soldi e telefonino.
Etichette: brasil, Brasile, notizie, turismo, vacanza, viaggi